L’ANAFIJ è per statuto un’associazione senza fini di lucro. Le
sue attività istituzionali sono: il processo selettivo della razza, la
promozione, la valorizzazione e la diffusione della razza Frisona italiana e
della razza Jersey.
L’Associazione nasce nel 1945 con la denominazione di
"Associazione Allevatori di Bovini di razza Pezzata Nera Italiana" con i compiti
di effettuare i controlli funzionali e di tenere il Libro Genealogico Nazionale.
In seguito, nel 1957 diventa ANAFI Associazione Nazionale di
Razza Frisona Italiana.
Ha l’incarico, assegnatole dall’allora Ministero
dell’Agricoltura e Foreste, di gestire il "Libro Genealogico" della razza e di
promuovere, attraverso l’attività deliberativa della Commissione Tecnica
Centrale del Libro Genealogico, la selezione della razza stessa.
Il Libro Genealogico, istituito con il DPR 1290 del 26 maggio
1959, rappresenta lo strumento per la selezione ai fini del miglioramento della
razza Frisona Italiana, ed ha la finalità di indirizzare sul piano tecnico, con
particolare riguardo alla determinazione delle qualità genetiche dei
riproduttori, l’attività di selezione e produzione in seno alla razza,
promuovendone nel contempo la valorizzazione economica. Esso mira alla
conservazione della popolazione bovina di razza Frisona Italiana, geneticamente
distinta, definendone sul piano tecnico i criteri di miglioramento genetico.
Gli Organi statutari dell’ANAFIJ:
sono organi dell’Associazione, definiti dallo statuto
(approvato con Decreto Del Presidente della Repubblica e successive
modificazioni):
-
Assemblea Generale;
-
Consiglio Direttivo;
-
Giunta Esecutiva
-
Presidente;
-
Organo di Controllo;
-
Organismo di Vigilanza;
-
Probiviri
Tutte le decisioni tecniche riguardanti la selezione vengono
deliberate dalle Commissioni Tecniche Centrali delle razze Frisona e Jersey che
sono composte da rappresentanti dei Ministeri (Agricoltura e Sanità), Funzionari
Regionali, Rappresentanti del mondo della ricerca oltre che da Allevatori
indicati dal Consiglio Direttivo.
Requisito fondamentale perché un animale possa partecipare al
programma di selezione nazionale è la sua iscrizione al Libro Genealogico della
razza Frisona e della Jersey Italiana
L’adesione al Libro Genealogico da parte degli allevatori è
volontaria.
Possono far parte dell'Associazione:
-
Allevatori, singoli o associati, purché allevino almeno 10
capi grossi regolarmente iscritti nel Libro genealogico nazionale della
razza Frisona Italiana o almeno 5 capi grossi regolarmente iscritti al Libro
Genealogico della razza Jersey, determinati ai sensi della tabella
equiparativa prevista all’art. 8 dello Statuto;
-
Cooperative ed Organizzazioni aventi per scopo la
valorizzazione dei risultati dell’attività selettiva della razza Frisona e
Jersey che non svolgono attività di selezione e miglioramento genetico.
-
Federazioni provinciali relative alla razza Frisona e
Jersey situate nelle provincie autonome di Trento e Bolzano in
considerazione delle previsioni di cui alla vigente disciplina sulla
riproduzione animale. A tali Federazioni è riconosciuta la rappresentanza
unitaria in seno all’ANA degli allevatori, singoli e associati alle stesse
associati in seno all’ANA.
Nel Libro Genealogico confluiscono tutti i dati dei Controlli
Funzionali (anagrafici, riproduttivi e produttivi) e morfologici, riguardanti i
soggetti iscritti che rappresentano la popolazione animale controllata.
|