home » Nazionale2013 »

(Regolamenti - Norme - Disposizioni - Iscrizioni)

Cremona, 02/08/2013

A tutte le Associazioni Prov.li Allevatori

A tutte le Associazioni Reg.li Allevatori

Loro Sedi

 

Al Sovraintendente del Libro Genealogico

Dr. Claudio Lorenzini

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

Dir. Gen.le Prod. Agricola

Via xx Settembre, 20

00187 – Roma

e, p.c.

A tutte le Associazioni Naz.li Allevatori

Loro Sedi

Prot. 2614 Circ. 9/13

 

 

Oggetto: MOSTRA NAZIONALE 2013

 

La scrivente Associazione organizza nei giorni 24-25-26-27 ottobre, la Mostra Nazionale del Libro Genealogico della razza Frisona Italiana, oltre a detta manifestazione, il programma prevede la 2ª Edizione dell’Open Junior Show aperto ai giovani allevatori stranieri, l’8ª Edizione del National Junior Show, la 3ª Edizione della Mostra Nazionale della razza Jersey e l’Asta ANAFI/Semenzoo

 

Regolamento:

Per la Mostra Nazionale della Frisona e Jersey, sarà applicato il Regolamento Ufficiale Mostre approvato dalla C.T.C. del 19/07/2007.

Con i seguenti limiti di partecipazione:

Nazionalità: soggetti iscritti al Libro Genealogico nati in Italia e soggetti importati purché presenti in allevamento e iscritti al Libro Genealogico Nazionale da almeno un anno.

Produzione: nessun limite

Indice Genetico: nessun limite

Genealogia: soggetti con due generazioni note di ascendenti

Soggetti per allevamento: due soggetti per categoria.

Il Junior Show si effettuerà secondo la regolamentazione ufficiale (vedi sito ANAFI, AGAFI, Regolamentazione Junior Show).  

 

Iscrizioni:

Per le iscrizioni, sia per la Nazionale che per il Junior Show, si fa riferimento alla circolare Prot. 2980 Cir. 11/2009 (sito ANAFI, mostre, procedura segnalazione e iscrizione alle mostre).

Il costo di iscrizione rimane fissato in € 5.00 per capo (escluso il Junior Show).

Il termine per l’invio delle matricole in ANAFI è il 4 Ottobre 2013. Entro questo termine, si specifica, che tutti i soggetti devono essere testati positivamente per gli ascendenti secondo quanto previsto nell’Articolo 2 del Regolamento Mostre.

 

Giudice:

Giudici designati per la Nazionale 2013 sono:

giudice ufficiale Tocchi Attilio,

riserva Betti Primo.

(La designazione è stata fatta nel rispetto dell’Art. 7 del Regolamento Giudici).

Il Giudice associato sarà scelto dagli interessati.

 

Norme sanitarie:

Ricordiamo che l’ammissione degli animali in mostra è tassativamente subordinata alla presentazione al servizio di polizia veterinaria della documentazione sanitaria stilata conformemente alla norme allegate.

 

Rimborso agli allevatori:

E’ previsto un rimborso per ogni soggetto presente in mostra differenziato in base alla distanza dei partecipanti dalla sede della Mostra.

 

Servizi agli allevatori:

Dormitorio personale governo animali rivolgersi:

Cremonafiere tel. 0372 / 598011

Assicurazione dei soggetti presenti in fiera nei giorni di svolgimento della mostra: ANAFI

Fornitura lettiera (trucioli): Cremonafiere

Unifeed se richiesto: ANAFI

 

Stand per APA/ARA e Singoli Allevatori:

IIl modulo standard per quanto riguarda lo stand pre-allestito è di 6 mq ad un costo di 500 € senza arredi.

Per gli stand riservati alle APA/ARA, si possono analizzare anche richieste per misure diverse da quelle standard, fermo restando che sarà prioritaria la sistemazione degli animali.

Contando sulla Vostra collaborazione, provvederemo a comunicare tempestivamente eventuali variazioni rispetto a quanto specificato in questa lettera e negli allegati e Vi informiamo altresì che la corrispondenza che intercorrerà con gli allevatori iscritti sarà inviata per conoscenza anche alle APA/ARA interessate.

 

Cordiali saluti

 
Il Direttore ANAFI

Dr. Giorgio Burchiellaro
 

 

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

 

Martedì, 22 e Mercoledì, 23 ottobre
Arrivo e sistemazione animali
Assegnazione soggetti concorrenti 2° Open Junior Show (vitelle figlie di tori Italiani)  
Giovedì, 24 ottobre
8° National Junior Show e 2° Junior Open Show:
ore 09:00 gara di toelettatura
ore 11:00 giudizio sulla toelettatura
ore 12:00 gara di giudizio
ore 15:00 gara a quiz
ore 15:00 Mostra Provinciale Cremona
Venerdì, 25 ottobre
8° National Junior Show e 2° Junior Open Show:
ore 09:00 gara di morfologia
ore 11:00 gara di conduzione
Mostra Nazionale Razza Jersey:
ore 14:00 valutazioni categorie e finali
ore 17:00 rinfresco ANAFI
ore 18:00 Asta: ANAFI/Semenzoo
Sabato, 26 ottobre
Mostra Nazionale Razza Frisona:
ore 09:00 valutazioni categorie manze e giovenche e finale
ore 13:30 valutazione categorie vacche giovani e finale
ore 16:00 valutazione categorie vacche adulte e finale
ore 17:30 FINALE DELLA MOSTRA
 

NORME SANITARIE PER LA PARTECIPAZIONE
ALLE RASSEGNE ZOOTECNICHE

  1. A norma dell’art. 18 del Regolamento di Polizia Veterinaria DPR 08/02/54 n.320, le rassegne Zootecniche sono soggette a vigilanza veterinaria da parte della competente A.S.L. della Provincia di Cremona;

  2. A tale fine gli animali dovranno essere sottoposti a controllo Veterinario all’atto dell’introduzione nel recinto fieristico;

  3. I proprietari sono tenuti a favorire tale controllo munendo gli animali di idonei mezzi di contenimento;

  4. Tutti gli automezzi autorizzati per il trasporto degli animali devono arrivare puliti, lavati e disinfettati con la relativa attestazione rilasciata dall’A.S.L. competente per territorio.

  5. Non è ammessa l’introduzione e la presenza nell’ambito dei quartieri fieristici ove soggiornano o transitano gli animali partecipanti all’esposizione di animali di qualsiasi specie diversi da questi.

IL LATTE PRODOTTO NEL CORSO DELLE MANIFESTAZIONI FIERISTICHE E’ DI PROPRIETA’ DELL’ENTE ORGANIZZATORE ED UTILIZZATO PER USI CONSENTITI DIVERSI DALL’ALIMENTAZIONE UMANA

ANIMALI DELLA SPECIE BOVINA:

TUBERCOLOSI, BRUCELLOSI E LEUCOSI BOVINA 

I bovini partecipanti alle rassegne zootecniche debbono provenire da allevamenti:

  • Ufficialmente indenni da TBC

  • Ufficialmente indenni da Brucellosi

  • Indenni da Leucosi Bovina Enzootica

Debbono essere presentati al controllo veterinario scortati dalle seguenti certificazioni: Dichiarazione di provenienza (Mod. 4 firmato dal Veterinario Ufficiale) attestante l’esito favorevole della visita sanitaria e delle prove sanitarie sui capi nonché la qualifica dell’allevamento nei confronti di BRUC – LEB - TBC.

 

I bovini inviati alla rassegna devono aver subito:

  • da non più di 30 gg.: Prova intradermica della tubercolina con esito negativo

  • da non oltre 30 gg.: Esame sierologico negativo per BRUC e LEB sugli animali di età superiore a 12 mesi

 

N.B.

  • ANCHE I BOVINI PROVENIENTI DA PROVINCE, REGIONI O STATI RICONOSCIUTI INDENNI (con Decisione Comunitaria) DEVONO ESSERE SOTTOPOSTI ALLE PROVE DIAGNOSTICHE PER TBC, BRUC., LEUCOSI E IBR CON LE MODALITA’ SOPRA RIPORTATE.

  • TUTTI I BOVINI-BUFALINI DEVONO ESSERE SCORTATI DAL DOCUMENTO DI IDENTIFICAZIONE INDIVIDUALE (PASSAPORTO), CHE DOVRA’ ESSERE PRESENTATO ALL’ATTO DEL CONTROLLO SANITARIO (per il conseguente inserimento in anagrafe informatizzata: onde velocizzare le operazioni si richiede agli allevatori di consegnare anche una COPIA di tale passaporto).

 

 

IBR

Tutti gli animali per accedere agli spazi fieristici dovranno soddisfare i seguenti requisiti:

  • Da non oltre 30 giorni:
    Esame sierologico favorevole per IBR su bovini/bufalini di qualsiasi età.
    Il relativo esito dovrà essere riportato nella sezione E del Mod. 4.
    Pertanto gli animali ammessi dovranno essere
    :

  • Sieronegativi
    oppure

  • gE negativi

 

BLUE TONGUE

Gli animali sensibili provenienti da zone di restrizione per BT, possono essere introdotti in applicazione del Reg. (CE) N. 1266/2007 e del REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 456/2012 DELLA COMMISSIONE del 30 maggio 2012 che modifica il regolamento (CE) n. 1266/2007 relativo alle misure di applicazione della direttiva 2000/75/CE del Consiglio per quanto riguarda la lotta, il controllo, la vigilanza e le restrizioni dei movimenti di alcuni animali appartenenti a specie ricettive alla febbre catarrale.

 

In particolare si richiede che sussistano le condizioni di esonero al divieto di uscita degli animali, come previsto dal Regolamento (CE) N. 1266/2007, art. 8, comma 1 lettera a): “risultino conformi alle condizioni di cui all’allegato III del presente regolamento” (modificato dal regolamento di esecuzione (UE) N. 456/2012), ed il transito avvenga nel rispetto delle condizioni di cui all’art. 9 del precitato Regolamento (CE) N. 1266/2007.

 

NB.

Per protezione dagli attacchi degli insetti vettori si intende il soggiorno per il tempo stabilito in strutture di quarantena ufficialmente riconosciute come descritto nell’ALL. II del REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 456/2012 DELLA COMMISSIONE: Criteri di uno “stabilimento protetto dai vettori” [cfr. allegato III, sezione A, punti 2, 3 e 4, nonché sezione B, lettera b) e sezione C punto 2, lettera b) dello stesso allegato].

 

Inoltre dovranno essere rispettate le seguenti condizioni:

  • Gli animali e i mezzi di trasporto al momento del carico dovranno essere irrorati con gli insetticidi previsti dalla legislazione vigente.

  • Gli animali di provenienza nazionale dovranno essere scortati da:

  1. Certificazione (MOD. 4) rilasciato dall’autorità sanitaria, sul quale dovranno essere riportate per ciascun animale le date di vaccinazione per sierotipo, il trattamento insetticida (nome del prodotto) con data e ora di esecuzione.

  2. Passaporto con la trascrizione della data di vaccinazione con indicazione del vaccino usato.

  • Gli animali provenienti direttamente da Stati Membri dovranno essere scortati da certificato sanitario ai fini degli scambi comunitari, rilasciato dall’Autorità sanitaria competente, riportante, nel caso di origine da zone di restrizione, l’avvenuta vaccinazione per i sierotipi presenti e il tipo di vaccino utilizzato. Qualora questi animali fossero destinati successivamente ad allevamenti diversi da quelli di origine, il Servizio Veterinario riporta sul singolo passaporto, qualora non già presente, la data di vaccinazione e il nome del vaccino.

Dovrà essere dato preavviso da parte delle autorità sanitarie della spedizione degli animali in vincolo almeno 48 ore prima della partenza al Distretto Veterinario di Cremona (fax 0372-497640 - e-mail: vet.cremona@aslcremona.it).

Gli animali all’arrivo saranno sottoposti ad irrorazione con gli insetticidi previsti dalla legislazione vigente prima dell’introduzione nel quartiere fieristico.  

 

ANIMALI DELLA SPECIE SUINA:

PSC, MVS, AFTA

Gli animali devono provenire da strutture autorizzate, codificate e registrate in Banca Dati Anagrafe Regionale/Nazionale anche relativamente alla qualifica sanitaria.

Devono essere scortati dalla seguente documentazione sanitaria:

  1. Dichiarazione di provenienza (Mod. 4), integrato dall’attestazione sanitaria rilasciata dal servizio Veterinario dell’ASL competente comprovante

  • che gli animali di età superiore a 3 mesi sono stati sottoposti con esito favorevole alle prove per PSC, MVS, AFTA effettuate da non oltre 30 giorni

  • la provenienza da allevamenti ACCREDITATI per MVS (indicare la data degli accertamenti di allevamento e sui singoli animali spediti)

  • la visita veterinaria prima del carico agli animali e all’allevamento, integrato dalla dichiarazione di assenza di sintomatologia clinica per le malattie diffusive contemplate nel regolamento di Polizia Veterinaria.

 

MALATTIA di AUJEZSKY

Devono essere rispettate le seguenti condizioni:

  • gli allevamenti di origine degli animali devono essere ACCREDITATI per MALATTIA di AUJESZKY (registrazione in Banca Dati Anagrafe)

  • i suini partecipanti alla fiera devono essere stati sottoposti con esito favorevole ad accertamento sierologico nei confronti della M. di Aujeszky, da non oltre trenta giorni ed identificati individualmente

  • gli automezzi adibiti al trasporto devono essere lavati e disinfettati prima di ciascun carico

  • sul mod. 4 oltre allo stato di ACCREDITAMENTO, alla data degli accertamenti di allevamento e sui singoli animali spediti, devono anche essere riportate le informazioni relative agli interventi immunizzanti effettuati nei confronti della M. di Aujeszky.

 

Inoltre, poiché in base al DM 30/12/2010 "Modifiche ed integrazioni al decreto 1º aprile 1997 recante il Piano nazionale di controllo della malattia di Aujeszky nella specie suina "al fine del mantenimento della qualifica di allevamento accreditato per Aujeszky, è fatto divieto (allegato VII punto 2d) di introdurre animali provenienti da fiere, al fine di tutelare l'importanza zootecnica, nonché socio-economica della manifestazione fieristica e nel contempo salvaguardare lo stato sanitario degli allevamenti e in genere la situazione epidemiologica nei confronti della malattia di Aujeszky, si è richiesto alle competenti Autorità Sanitarie Regionali di poter derogare al divieto di cui sopra (naturalmente solo per gli allevamenti di Cremona o di province della Regione Lombardia previo accordo con il Dipartimento Veterinario di Cremona) a condizione che al termine della manifestazione i suini tornino negli allevamenti di origine e vi permangano per almeno 30 giorni prima di essere eventualmente movimentati da vita.

 

Gli animali provenienti da Paesi comunitari devono essere scortati dalla certificazione prevista per gli scambi integrata dalle certificazioni Ufficiali attestanti il rispetto dei requisiti aggiuntivi di cui sopra.

 

CONIGLI:

Gli animali devono essere presentati con dichiarazione di provenienza (Mod. 4) con attestazione sanitaria firmata dal Veterinario Ufficiale riportante l’assenza di Mixomatosi e MEV nell’azienda di provenienza da almeno 6 mesi, nonchè l’avvenuta vaccinazione per MEV e MIXOMATOSI da non meno di 15 gg. e da non oltre 6 mesi.  

 

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI AL

DISTRETTO VETERINARIO DI CREMONA

fax 0372-497640

e-mail: vet.cremona@aslcremona.it