Periodico Bimestrale dell'Associazione Nazionale Allevatori della Razza Frisona, Bruna e Jersey Italiana (ANAFIBJ) |
|||||||||||
Bianconero è la rivista ufficiale bimestrale dell’ANAFIBJ, Associazione Nazionale Allevatori della razza Frisona, Bruna e Jersey Italiana, con un programma editoriale mirato che permette di fornire un servizio unico per il miglioramento produttivo dell’allevamento da latte bovino di queste razze. La rivista è nata nell’aprile del 1946, come voce dell’allora Associazione della Pezzata Nera, che muoveva i primi passi come organizzazione, e diretta da Giulio Sandri. Poi nel corso degli anni la testata ha subito continui miglioramenti, prima sotto la direzione di Arrigo Bianchini, poi di Giancarlo Lanari ed infine di Maurizio Garlappi. Attualmente il direttore di Bianconero, nonché presidente dell’Associazione, è Fortunato Trezzi.
Il programma editoriale di Bianconero ruota attorno al settore dei bovini da latte di razza Frisona e Jersey, sia per quanto attiene alla gestione produttiva che riproduttiva, e alle attività promosse dall’Associazione. E’ suddiviso in diverse rubriche e articoli: valutazioni genetiche e genomiche dei tori e delle vacche con informazioni sulle novità dei calcoli, le migliori produzioni e le migliori valutazioni morfologiche, i profili di alcuni allevamenti italiani, il calendario delle manifestazioni zootecniche, articoli di veterinaria, di alimentazione e sulle migliori tecniche manageriali dell’allevamento con un occhio di riguardo sul benessere animale, sull’efficienza alimentare e impatto ambientale, una rubrica dalla stampa specializzata estera, alcune informazioni sulle novità dall’estero, le attività giovanili (AGAFI). La rivista propone inoltre diversi articoli relativi a manifestazioni, mostre e concorsi in cui vengono offerti commenti ed impressioni dei partecipanti e dei nostri operatori con le classifiche dei vincitori.
Bianconero, a differenza di altre testate, è il bollettino di una Associazione di razza. Circa il 60-70% delle informazioni proviene da fonti interne all’Associazione, mentre la percentuale restante viene fornita da collaboratori esterni. Inoltre, a partire dal 2019, l’ANAFIBJ è diventata Associazione di primo grado, ovvero gli allevatori sono direttamente ns. Soci. Ragion per cui, ha ancora più valenza che i ns. Associati siano informati sulle attività della loro Associazione e sui servizi a loro offerti. In più, solo Bianconero può pubblicare dati, tabelle e statistiche che coinvolgono direttamente l’allevatore. Grazie all’ampia fonte di dati interni, il programma editoriale è estremamente mirato: i temi generali sono trattati puntando su una maggiore “specificità” delle informazioni. La veridicità delle informazioni è controllata rigorosamente al fine di proporre un quadro serio e preciso delle tematiche trattate, gli argomenti tecnico-scientifici, che sono quelli seguiti con maggiore interesse, vengono trattati con la massima chiarezza possibile.
Bianconero è disponibile, oltre che nel formato cartaceo, anche nella versione digitale accessibile sia da computer che da altri dispositivi, come ad esempio smartphone e tablet. Ciò che contraddistingue Bianconero è che per la versione digitale non è richiesto alcun abbonamento, chiunque può gratuitamente sfogliare la rivista. Ciò significa garantire maggiore visibilità a tutti i nostri inserzionisti a cui sarà assicurata una divulgazione pubblicitaria estesa ad un pubblico che non è solo il nostro consueto lettore.
|
|
||||||||||
ABBONAMENTO Autorizzazione del Tribunale di Cremona n. 59 di Reg.
A partire dal numero di GENNAIO-FEBBRAIO 2022,
Per ricevere i sei numeri, basta effettuare un BONIFICO BANCARIO presso
UNICREDIT
L’importo è di euro 15,00 per gli allevatori iscritti al Libro Genealogico
o di euro 30,00 per i privati.
Bianconero sarà disponibile gratuitamente anche nella versione digitale sul ns. sito.
|